Login
Ambiente e sicurezza Powered by Joomla! and designed by SiteGround web hosting
RSPP |
RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
DATORE DI LAVORO PER LO SVOLGIMENTO DIRETTO DEI COMPITI DI R.S.P.P.
(Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 34, comma 2 corso secondo l'Accordo Stato Regione)
il percorso formativo avrà durata variabile a seconda del rischio dell'azienda secondo il cordice ATECO (16 ore Rischio Basso, 32 ore Rischio Medio e 48 ore per Rischio Alto.
per scoprire costi e data accedi alla scheda di adesione.... RISCHIO BASSO Iscriviti..! RISCHIO MEDIO Iscriviti..! RISCHIO ALTO Iscriviti..!
Sede del corso:STUDIO DI CONSULENZA – Via Don Felice Benedetti n. 24 (nel centro commerciale Martina) – 31010 GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Docenti:RUI CLAUDIO – MAZZON MORENO – CATTANEO CECILIA
L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 81/2008 La filosofia del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 in riferimento alla organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro, al rapporto uomo-macchina e uomo ambiente/sostanze pericolose, alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e alla valutazione dei rischi.
MODULO 1. NORMATIVO - giuridico
MODULO 2. GESTIONALE - gestione ed organizzazione della sicurezza
MODULO 3. TECNICO - individuazione e valutazione dei rischi
MODULO 4. RELAZIONALE - formazione e consultazione dei lavoratori
Test finale
Aspetti metodologici ed organizzativi
Riferimenti normativi: Il Datore di Lavoro può svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 34, comma 2 del D.Lgs. 81/08 nei casi di cui all’allegato II del D.Lgs. 81/2008. Il corso di formazione deve avere una durata minima di 16 ore e massima di 48 ore adeguata alla natura dei rischi presenti sul proprio luogo di lavoro.
Finalità del corso: Il corso è finalizzato alla conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nonché della identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi, e relative procedure di miglioramento.
Corso di aggiornamento: Il Datore di Lavoro sarà chiamato a frequentare corsi di aggiornamento.
Destinatari: Tutti i datori di lavoro di qualsiasi azienda ad eccezione dei casi specificati all’art 31 comma 6 D.Lgs. 81/08.
Numero massimo partecipanti: 30 unità.
Metodologia: Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Registro: E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
Docenti: Tutti i docenti iscritti all’Aifos hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Dispense: Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento.
Verifiche e Valutazione: Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante.
Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato: Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da Aifos.
Archivio generale della formazione: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione di Aifos quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
AIFOS Soggetto formatore: Operante su tutto il territorio nazionale individuato ope legis dall’art. 32, comma 4 del D.Lgs. 9 Aprile 2008,n.81 per la realizzazione del corso che ne rilascia il relativo Attestato.
C.F.A. Centro di Formazione Aifos: Struttura formativa di diretta ed esclusiva emanazione dell’Aifos cui sono stati demandati tutti i compiti amministratiti, organizzativi e di supporto alla didattica ed allo sviluppo del corso.
|