Login
Ambiente e sicurezza Powered by Joomla! and designed by SiteGround web hosting
PLE |
PLE CON E SENZA STABILIZZATORI DELLA DURATA DI 10 ORE, PLE CON STABILIZZATORI DELLA DURATA DI 8 ORE
Durata del corso: con stabilizzatori 8 ore, senza stabilizzatori 8 ore, con e senza stabilizzatori 10 ore
Data ed orari: VEDI DATE E ORARI
Sede del corso : Studio di consulenza – via don felice benedetti n. 24 (nel centro commerciale Martina) – 31010 Godega di Sant’Urbano (TV)
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Modulo giuridico normativo
2. Modulo tecnico
- Prova intermedia con questionario a risposta multipla
3 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori
Aspetti metodologici ed organizzativi
Riferimenti normativi: Questa lezione costituisce il Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che utilizzano le PLE in applicazione del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81.
Finalità del corso:Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori le conoscenze di base della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Destinatari:Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Numero massimo partecipanti 30 unità.
Metodologia:Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Registro :E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
Docenti: Tutti i docenti iscritti all’Aifos hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Dispense: Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Valutazione: Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante.
Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato: Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da Aifos ed inserito nel registro nazionale della formazione.
La responsabilità dell’emissione dell’Attestato finale è del Direttore del C.F.A. che ne appone firma autografa e ne rilascia l’originale ad ogni partecipante al corso.
Il bollino olografico, apposto a cura del C.F.A. valida l’Attestato originale.
Archivio documenti presso il C.F.A.: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dal Centro di Formazione Aifos che ha organizzato il corso.
AIFOS Soggetto Formatore nazionale: Aifos, aderente a CNAI, operante su tutto il territorio nazionale, soggetto ope legis (art. 32, comma 4 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e Accordo Stato Regioni del 26/01/2006) per la realizzazione dei corsi di formazione che ne rilascia gli Attestati
Centro di Formazione Aifos: Struttura formativa di diretta ed esclusiva emanazione dell’Aifos cui sono stati demandati tutti i compiti amministratiti, organizzativi e di supporto alla didattica ed allo sviluppo del corso (Accordo Stato Regioni del 6 ottobre 2006 )
Ente BilateraleL’Aifos partecipa all’Ente Nazionale Bilaterale delle Organizzazioni Autonome (E.N.B.O.A.)
Promosso dal CNAI e dalla CISAL. E’ presente nei consigli di amministrazione degli Enti Regionali Bilaterali delle organizzazioni Autonome (E.R.B.O.A.) in quota datori di lavoro.
|