• Homepage
  • Benvenuti in ambiente e sicurezza

Ambiente e sicurezza

Home Carrellisti

Menu Principale

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Circolare mensile

Corsi

  • FER (Fonti Energie Rinnovabili)
  • Formazione lavoratori
  • Antincendio
  • Carrellisti
    • Aggiornamento carrellisti
  • Gru su autocarro
  • PLE
  • RLS
  • RSPP
  • Preposti
  • Primo soccorso

Circolari

  • Anno 2011
  • Anno 2012
  • Anno 2013
  • Anno 2014
  • Anno 2015
  • Anno 2016
  • Anno 2017
  • Anno 2018
  • Anno 2019
  • Anno 2020
  • Anno 2021
  • Anno 2022
  • Anno 2023
  • Anno 2024
  • Anno 2025

Siti utili

  • INAIL
  • AIFOS
  • Punto sicuro

Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Add me to skype
Designed by:
SiteGround web hosting Joomla Templates
A&S FORM SRL - Via Don Felice Benedetti 18,31010 Godega di Sant'urbano(TV) - Tel 0438/38520 - Fax:0438/433399 - C.F./Partita IVA: IT04304320262
Ambiente e sicurezza Powered by Joomla! and designed by SiteGround web hosting
Carrellisti

 

 

 

ISCRIVITI ORA

 

Corso di 12 ore come previsto dagli accordi Stato Regione

Date :    VEDI DATE

Orari:    VEDI ORARI

Sede del corso:Presso ditta ESSE G. SNC (TEL:0438/430648) – Via Dell’Industria n. 23/25 – Z.I. – COLLE UMBERTO (TV)

 

ISCRIVITI ORA

 

Contenuti della formazione:


1. Modulo giuridico - normativo (1 ora)

 

- Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.


2. Modulo tecnico (7 ore)

- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.

- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).

- Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore.

- Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.

- Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.

- Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente.

- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.

- Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).

- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.


- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:

a) all'ambiente di lavoro;

b) al rapporto uomo/macchina;

c) allo stato di salute del guidatore.

Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.

 

prova intermedia di verifica


3. Modulo pratico

-  Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore)


- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
3.1.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.

- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).


4. Valutazione


- L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione.

 

Numero massimo partecipanti: 24 per la parte teorica e 6 per la parte pratica.

 

Metodologia: Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

 

Registro: E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.

 

Docenti: Tutti i docenti iscritti all’Aifos hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Dispense: Ad ogni partecipante verrà consegnata una dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

 

Valutazione: Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante.

Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

 

Attestato: Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da Aifos.

 

Archivio generale della formazione: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione di Aifos quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.

 

Soggetto formatore:Operante su tutto il territorio nazionale individuato ope legis dall’art. 32, comma 4 del D.Lgs. 9 Aprile 2008,n.81 per la realizzazione del corso che ne rilascia il relativo Attestato

 

C.F.A. Centro di Formazione Aifos:Struttura  formativa  di  diretta  ed  esclusiva emanazione dell’Aifos cui sono stati demandati tutti i compiti amministratiti, organizzativi e di supporto alla didattica ed allo sviluppo del corso.

 

 

ISCRIVITI ORA

 

chi c'è online

Oggi19
Totali218071

Currently are 3 guests online


VCNT - Visitorcounter