• Homepage
  • Benvenuti in ambiente e sicurezza

Ambiente e sicurezza

Home Primo soccorso Primo soccorso 4 ore

Menu Principale

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Circolare mensile

Corsi

  • FER (Fonti Energie Rinnovabili)
  • Formazione lavoratori
  • Antincendio
  • Carrellisti
  • Gru su autocarro
  • PLE
  • RLS
  • RSPP
  • Preposti
  • Primo soccorso
    • Primo soccorso 4 ore
    • Primo soccorso 6 ore
    • Primo soccorso 12 ore
    • Primo soccorso 16 ore

Circolari

  • Anno 2011
  • Anno 2012
  • Anno 2013
  • Anno 2014
  • Anno 2015
  • Anno 2016
  • Anno 2017
  • Anno 2018
  • Anno 2019
  • Anno 2020
  • Anno 2021
  • Anno 2022
  • Anno 2023
  • Anno 2024
  • Anno 2025

Siti utili

  • INAIL
  • AIFOS
  • Punto sicuro

Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Add me to skype
Designed by:
SiteGround web hosting Joomla Templates
A&S FORM SRL - Via Don Felice Benedetti 18,31010 Godega di Sant'urbano(TV) - Tel 0438/38520 - Fax:0438/433399 - C.F./Partita IVA: IT04304320262
Ambiente e sicurezza Powered by Joomla! and designed by SiteGround web hosting
Primo soccorso 4 ore

 

ISCRIVITI ORA

CORSO AGGIORNAMENTO

ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO

AZIENDE GRUPPO B E C

(Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 45 e DM 15/07/03, n.388)

Corso di 4 ore da svolgersi in un’unica giornata

Date: VEDI DATE

Orari: VEDI ORARI

Sede del corso:STUDIO DI CONSULENZA – Via Don Felice Benedetti n. 24 (nel centro commerciale Martina) – 31010 GODEGA DI SANT’URBANO (TV)

Docenti: PERSONALE MEDICO

 

 

ARGOMENTI

  • Acquisire capacità di intervento pratico
  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
  • Tecniche di tamponamento emorragico.
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
  • Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

 

 

ISCRIVITI ORA

 

 

Aspetti metodologici ed organizzativi

 

Riferimenti normativi: La formazione dei lavoratori designati, incaricati dell’attività di primo soccorso devono essere adeguatamente formati ai sensi dell’art. 45 e art.37 comma 9 del D.Lgs. 81/08.

La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.

 

Finalità del corso: Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro per intervenire nel primo soccorso.

 

Destinatari: I partecipanti, sono i lavoratori designati dal datore di lavoro, D.Lgs. 81/2008 che al termine del corso riceveranno una formazione teorico¬pratica delle misure di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso.

Numero massimo partecipanti: 30 unità.

 

Metodologia: Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

 

Registro: E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.

 

Docenti: Tutti i docenti iscritti ad Aifos hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Dispense: Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento.

 

Verifiche e Valutazione: Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante.

Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

 

Attestato: Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da Aifos.

 

Archivio generale della formazione: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione di Aifos quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.

 

AIFOS Soggetto formatore: Operante su tutto il territorio nazionale individuato ope legis dall’art. 32, comma 4 del D.Lgs. 9 Aprile 2008,n.81 per la realizzazione del corso che ne rilascia il relativo Attestato

 

C.F.A. Centro di Formazione Aifos: Struttura formativa di diretta ed esclusiva emanazione dell’Aifos cui sono stati demandati tutti i compiti amministratiti, organizzativi e di supporto alla didattica ed allo sviluppo del corso.

 

 

ISCRIVITI ORA

 

chi c'è online

Oggi36
Totali218088

Currently are 11 guests online


VCNT - Visitorcounter